Alcuni individui vedono spuntare questi denti senza particolari problemi, mentre per altri possono causare dolore, infezioni o affollamento dentale. In questo articolo scopriremo a che età esce il dente del giudizio, quali sintomi indicano la sua crescita, quando è necessario estrarlo e come gestire il dolore associato alla sua eruzione.
A che età esce il dente del giudizio?
Generalmente, i denti del giudizio spuntano tra i 17 e i 25 anni, ma questa tempistica può variare. Alcuni fattori influenzano il momento in cui il dente del giudizio emerge:
- Fattori genetici: Se i tuoi genitori hanno avuto i denti del giudizio precocemente o tardivamente, potresti avere un’eruzione simile.
- Spazio nella mascella: Se non c’è abbastanza spazio, il dente potrebbe rimanere incluso o crescere storto.
- Sviluppo osseo e dentale: La crescita dei denti è strettamente legata allo sviluppo osseo e dentale della persona.
In alcuni casi, i denti del giudizio possono non emergere mai completamente o restare del tutto nascosti sotto la gengiva. Se ti stai chiedendo a che età esce il dente del giudizio, la risposta dipende dalla tua situazione individuale.
Alcune persone sviluppano solo uno o due denti del giudizio, mentre altre non li avranno mai. Anche la velocità di eruzione può essere molto variabile, con alcuni casi in cui i denti del giudizio spuntano solo dopo i 30 anni.

Perché i denti del giudizio spuntano così tardi?
I denti del giudizio sono un’eredità dell’evoluzione. In passato, gli esseri umani avevano mascelle più grandi e una dieta più dura, che richiedeva più denti per la masticazione. Con l’evoluzione e il cambiamento delle abitudini alimentari, le mascelle si sono ridotte, lasciando meno spazio per i terzi molari.
Oggi, molte persone non sviluppano nemmeno i denti del giudizio, una tendenza che potrebbe aumentare con il tempo. Se ti chiedi a che età esce il dente del giudizio, considera che la risposta non è universale, ma dipende da diversi fattori genetici ed evolutivi.
Quali sono i sintomi della crescita del dente del giudizio?
Se il tuo dente del giudizio sta spuntando, potresti avvertire diversi sintomi. I più comuni includono:
🦷 Gonfiore della gengiva: la gengiva intorno al dente può diventare infiammata e dolorante.
🦷 Dolore e fastidio: la pressione del dente che cerca di emergere può causare disagio.
🦷 Difficoltà a masticare: può essere scomodo mangiare dal lato interessato.
🦷 Mal di testa o dolore alla mandibola: la crescita del dente può influenzare l’articolazione temporo-mandibolare.
Se ti stai chiedendo a che età esce il dente del giudizio perché avverti questi sintomi, potrebbe essere il momento di consultare un dentista per valutare la situazione.

Perché alcuni denti del giudizio restano inclusi?
Alcuni denti del giudizio non riescono a emergere completamente. Questo può avvenire per diversi motivi:
🔹 Mancanza di spazio nella mascella.
🔹 Orientamento errato del dente.
🔹 Gengiva troppo spessa che ostacola l’eruzione.
Un dente incluso può causare dolore, infezioni o cisti, motivo per cui il dentista potrebbe consigliarne la rimozione.
Se hai più di 25 anni e il dentista non ha mai rilevato la presenza dei denti del giudizio, è possibile che non si sviluppino mai. Tuttavia, se compaiono sintomi come dolore o gonfiore, potrebbe trattarsi di un’eruzione tardiva.
Conclusione: a che età esce il dente del giudizio?
I denti del giudizio emergono generalmente tra i 17 e i 25 anni, ma possono comparire prima o dopo, o non emergere affatto. Sapere a che età esce il dente del giudizio ti aiuta a capire se i sintomi che avverti sono legati alla loro crescita.
Se il dente del giudizio cresce senza problemi, non è necessario rimuoverlo. Tuttavia, se provoca dolore o problemi ortodontici, è importante consultare un dentista per valutare la situazione.
Se hai dubbi su a che età esce il dente del giudizio, prenota una visita odontoiatrica per un controllo approfondito.