Il numero di denti non è sempre lo stesso lungo l’arco della vita. Durante l’infanzia si contano i denti da latte, più piccoli e delicati, destinati a cadere per far posto a quelli definitivi. A partire dall’adolescenza, invece, compare la dentatura permanente, che in media arriva a includere fino a 32 elementi, a seconda della presenza o meno dei terzi molari. Quando ci si chiede quanti sono i denti in un adulto, bisogna anche considerare eventuali variazioni anatomiche, come l’assenza congenita dei denti del giudizio o altre peculiarità genetiche. Approfondiremo ogni aspetto per fare chiarezza su come la dentatura si evolve e quali accorgimenti sono necessari per mantenerla in buona salute.