Quando è necessario togliere un dente del giudizio?
Prima di capire quanto costa togliere un dente del giudizio, esploriamo i motivi che ci portano a togliere un dente del giudizio. Non sempre è necessario estrarre i denti del giudizio, ma ci sono situazioni in cui è consigliato:
Dolore e infiammazione causati dalla crescita del dente in una posizione scorretta.
Infezioni ricorrenti dovute all’accumulo di batteri nella zona del dente incluso.
Mancanza di spazio che causa disallineamento degli altri denti.
Difficoltà nella pulizia che aumenta il rischio di carie e gengiviti.
Formazione di cisti o tumori odontogeni che possono portare a danni strutturali dell’osso mandibolare.
Inoltre, la crescita del dente del giudizio può causare mal di testa, dolore alla mascella o difficoltà nella masticazione, sintomi che rendono necessaria una visita dal dentista. Se si riscontra uno di questi problemi, è importante consultare un dentista per valutare la necessità dell’estrazione.

Come si svolge l’estrazione del dente del giudizio?
L’estrazione può essere di due tipi:
Estrazione semplice, se il dente è ben visibile e facilmente accessibile.
Estrazione chirurgica, se il dente è incluso o semi-incluso nella gengiva o nell’osso.
Il procedimento prevede:
Anestesia locale per ridurre il dolore.
Incisione della gengiva, se necessario.
Rimozione del dente, che può richiedere il sezionamento in più parti.
Sutura della gengiva, in caso di estrazione chirurgica.
Applicazione di garze per fermare il sanguinamento.
Quindi, quanto costa togliere un dente del giudizio?
Il prezzo dell’estrazione di un dente del giudizio varia tra 100€ e 400€ per un’estrazione semplice e tra 250€ e 600€ per un’estrazione chirurgica. In ospedale, il costo può essere coperto dal Servizio Sanitario Nazionale se c’è una reale necessità medica. In ogni caso ogni studio dentistico ha i propri prezzi, è sempre meglio farsi fare un preventivo prima per sapere quanto costa togliere un dente del giudizio.
In media:
Estrazione semplice: 100€ – 250€
Estrazione chirurgica: 250€ – 600€
Ospedale (SSN): Gratis se ritenuta necessaria

Differenze di costo tra studio privato e ospedale
Uno dei principali fattori che influenzano quanto costa togliere un dente del giudizio è il luogo in cui si effettua l’intervento.
Studio privato: Costi più alti, ma tempi d’attesa ridotti.
Ospedale (SSN): Tempi più lunghi, ma possibile gratuità dell’intervento.
Possibili complicazioni dopo l’estrazione
Dopo l’estrazione di un dente del giudizio, possono insorgere alcune complicazioni che, sebbene rare, è importante conoscere per affrontarle tempestivamente che non influenzano quanto costa togliere un dente del giudizio.
1. Alveolite secca
L’alveolite secca è una delle complicazioni più comuni dopo l’estrazione e si verifica quando il coagulo di sangue che si forma nella cavità lasciata dal dente viene rimosso o si dissolve prematuramente. Questo espone l’osso sottostante e i nervi, causando un forte dolore che può durare diversi giorni. Per prevenirla, è importante:
Evitare il risciacquo eccessivo della bocca nelle prime 24 ore.
Non usare cannucce per bere, poiché la suzione può rimuovere il coagulo.
Non fumare, in quanto il fumo può disturbare la guarigione.
Seguire scrupolosamente le istruzioni del dentista riguardo alla pulizia della zona.
Se si sviluppa alveolite secca, il dentista può applicare una medicazione speciale per ridurre il dolore e favorire la guarigione.
2. Sanguinamento prolungato
Un lieve sanguinamento è normale nelle prime ore dopo l’estrazione, ma se persiste per più di 24 ore, potrebbe essere necessario un controllo dal dentista. Alcuni fattori che possono aumentare il rischio di sanguinamento sono:
Assunzione di farmaci anticoagulanti.
Pressione alta non controllata.
Non aver applicato abbastanza pressione sulla garza dopo l’intervento.
Per limitare il sanguinamento:
Mantenere una garza compressa sulla zona per almeno 30-60 minuti.
Evitare di sciacquare la bocca o sputare eccessivamente nelle prime ore.
Dormire con la testa leggermente sollevata per ridurre il flusso sanguigno nella zona estratta.
3. Infezione post-operatoria
Un’infezione può verificarsi se i batteri entrano nella zona dell’estrazione. Segni di infezione includono:
Gonfiore persistente dopo 3-4 giorni.
Dolore intenso che peggiora invece di migliorare.
Febbre.
Secrezione di pus dalla zona dell’estrazione.
Per prevenire l’infezione:
Seguire una corretta igiene orale.
Assumere eventuali antibiotici prescritti dal dentista.
Evitare di toccare la zona con le mani o con la lingua.
4. Gonfiore e difficoltà nella masticazione
Dopo l’estrazione, è normale sperimentare gonfiore, che di solito raggiunge il picco entro 48 ore e poi inizia a diminuire. Per ridurre il gonfiore:
Applicare impacchi di ghiaccio sulla guancia per i primi due giorni (15-20 minuti ogni ora).
Evitare attività fisica intensa che potrebbe aumentare il gonfiore.
Mangiare cibi morbidi e freddi per ridurre l’infiammazione.
5. Lesione ai nervi
In rari casi, specialmente se il dente del giudizio è situato vicino ai nervi mandibolari o linguali, l’estrazione può causare una temporanea alterazione della sensibilità a labbra, lingua o gengive. Questo può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda dell’entità del trauma.
Se dopo l’estrazione si avverte un’alterazione persistente della sensibilità, è importante consultare il dentista per monitorare la situazione.
6. Problemi ai denti vicini
A volte, durante l’estrazione, si può verificare un leggero trauma ai denti vicini, che può causare:
Lieve sensibilità temporanea.
Microfratture dello smalto (rare).
Spostamenti lievi nei denti adiacenti.
Se si nota un cambiamento nella posizione dei denti o un aumento della sensibilità, è consigliato consultare il dentista per valutare eventuali soluzioni.
Conoscere queste possibili complicazioni aiuta i pazienti a gestire al meglio il periodo post-operatorio e a sapere quando è necessario un intervento del dentista. Seguire attentamente le istruzioni post-estrazione è essenziale per evitare problemi e favorire una guarigione rapida e senza rischi.

In conclusione: quanto costa togliere un dente del giudizio
L’estrazione del dente del giudizio è una procedura comune con costi variabili in base alla complessità dell’intervento. Consultare un dentista è essenziale per valutare il proprio caso e ricevere un preventivo personalizzato.
Se hai dubbi o sintomi legati ai denti del giudizio, prenota una visita per ricevere una consulenza professionale e risolvere il problema nel modo più sicuro possibile.